
Bella serata, non c'è che dire.
Quello di ieri è stato un bel live, organizzato presso una location degna di nota.
Un palazzo antico con una corte di quelle di una volta...
Peccato per la presenza di due loschi figuri particolarmente spocchiosi (il gruppo che divideva con noi la serata) che si presentavano come i "paladini del Country", duri e puri...vabbè...
Mi ha fatto un certo effetto suonare, per una volta, di fronte a persone venute per ascoltarci e per capire il vero significato di quello che proponiamo.
Dietro alle nostre spalle scorrevano le foto dei "mostri sacri" della musica del diavolo: Robert Johnson, B.B. King, Muddy Waters, Son House, Howlin' Wolf, e chi più ne ha più ne metta...Il conduttore della serata spiegava cosa vuol dire il blues, come si fa a comprenderne in pieno il linguaggio, quali sono gli attrezzi del mestiere.
...E noi ci siamo dati da fare...ormai basta uno sguardo tra noi e ci capiamo al volo,e alla fine...tutti contenti...ed allora...Jam finale in mezzo al pubblico...
Per raccontare le ultime storie del grande fiume...per parlare di Mr. Johnson anche nel bel mezzo della Brianza!
A presto...
Paolo
Quello di ieri è stato un bel live, organizzato presso una location degna di nota.
Un palazzo antico con una corte di quelle di una volta...
Peccato per la presenza di due loschi figuri particolarmente spocchiosi (il gruppo che divideva con noi la serata) che si presentavano come i "paladini del Country", duri e puri...vabbè...
Mi ha fatto un certo effetto suonare, per una volta, di fronte a persone venute per ascoltarci e per capire il vero significato di quello che proponiamo.
Dietro alle nostre spalle scorrevano le foto dei "mostri sacri" della musica del diavolo: Robert Johnson, B.B. King, Muddy Waters, Son House, Howlin' Wolf, e chi più ne ha più ne metta...Il conduttore della serata spiegava cosa vuol dire il blues, come si fa a comprenderne in pieno il linguaggio, quali sono gli attrezzi del mestiere.
...E noi ci siamo dati da fare...ormai basta uno sguardo tra noi e ci capiamo al volo,e alla fine...tutti contenti...ed allora...Jam finale in mezzo al pubblico...
Per raccontare le ultime storie del grande fiume...per parlare di Mr. Johnson anche nel bel mezzo della Brianza!
A presto...
Paolo
12 commenti:
Bella serata veramente!E soprattutto bella l'idea di spiegare un po' la storia e gli aneddoti della musica del diavolo!Alla fine alcune cose erano ignote anche a me...e devo dire che più cose scopro e più il blues mi intriga!Non vedo già l'ora di diffondere il verbo di Robert Johnson per altre vie ed altre contrade!
faccio i complimenti all'organizzatore della serata (claudio)e all'ottima idea della proiezione esplicativa !
effettivamente un po' di storia può servire ai profANI per immedesimarsi nella serata e capire meglio un genere ai più sconosciuto...
sorte comune all'asparago rosa di mezzago tra l'altro!
alla prossima :D
E' bello che ci siano queste serate per riproporre la storia del blues!E' bello che ci siano queste serate per riproporre la storia del blues!
Noi, che ne siamo gli eredi, dobbiamo farcene portatori anche per le prossime generazioni.
Robert Johnson è un mito inarrivabile.
Proprio per ricordarlo, vi propongo una video-intervista a Eric Clapton (clicca qui) il quale, pur essendo una star internazionale, un'icona del rock e del blues dei nostri tempi, non si eleva esaltandosi, anzi, si arma di tanta umiltà, STUDIANDO i pezzi classici del blues.
In questa sua video-intervista commenta la performance di Robert Johnson del brano "Stones in my passway" e dice che lui stesso riesce a eseguirne solo "un'approssimazione" (ascoltate la sua versione negli ultimi 3 minuti dell'intervista!!!)... lui, capito? ... lui che dice così, con tanta umiltà! E' per questo che adoro Eric, il suo approccio alla musica e allo strumento.
Per questo, proprio sull'onda dell'entusiasmo che mi avete dato al live @ Alfa Records e seguendo l'esempio di umiltà di Eric, sto studiando il blues dei vecchi tempi e ho aperto un blog che segue il mio studio e che ne costituisce la traccia.
Se volete contribuire il link è unplugged-blues.
Decisamente bello il blog!
Il chitarrista ha la faccia da balordo!!
Non si può ritoccare un po'?
Volete sentire qualche brano di Robert Johnson in rete?
Ecco qua una bella playlist:
Robert Johnson playlist
Ragazzi, ma non avete qualche vostra registrazione da condividere?
... io non posso venire sempre ad ascoltarvi, quindi mi chiedevo se avete qualcosa di registrato.
bello il blog...
mi piacerebbe proprio sentire in rete qualcosa di vostro ....
"Anonimo" chi sei?
Lasciaci un contatto...
Grazie...
Ciao.
presto metteremo sul myspace qualcosina però le registrazioni saranno un po'così perchè sono fatte dal vivo...le registrazioni serie sono in cantiere...grazie a tutti per l'affetto, soprattutto a jimbo!baci!
Se le registrazioni saranno "un po' così" tanto meglio... Blind Lemon Jefferson, Howlin' Wolf o lo stesso Robert Johnson facevano delle registrazioni che dire "caserecce" a volte era proprio fargli un complimento! ;-)
Dal mio punto di vista, l'ambiente sonoro "live" magari anche pieno di rumore, non è altro che la ciliegina su quel tortone gustoso che è il blues!
Non vedo l'ora di ascontarvi in rete!!!
Avete visto che il primo di luglio c'è Buddy Guy al Live di Trezzo sull'Adda?
Paolone, sarebbe una buona occasione per farti autografare al modico prezzo di 48 euro (tale sembra sia il prezzo del biglietto!!) la tua strat a pois!
cari amici del blues, purtroppo ho perso questo appuntamento.. ma conto di esserci al prossimo!
Paul.. allora avete registrato qualcosa di vostro?
Posta un commento